Linee guida generali

StreetLib offre una piattaforma di cloud publishing per la produzione, gestione e distribuzione di ebook, audiolibri e POD-book attraverso una rete di oltre 50 rivenditori.

Serviamo sia autori indipendenti che piccole, medie e grandi case editrici in Italia e all'estero e di vario tipo: editori accademici e scientifici, commerciali, di fumetti digitali e romanzi grafici, ma anche di audiolibri e podcast.

Siamo un'azienda completamente volta al digitale: il nostro lavoro è quello di sviluppare tecnologia, e stiamo costruendo la migliore piattaforma tecnologica per supportare gli editori che vogliono continuare ad avere successo in questo mondo in continua trasformazione.

Inoltre, StreetLib ha un modello di business basato sul revenue share, senza costi iniziali né ricorrenti, che la rende una delle piattaforme di pubblicazione in cloud e di servizi di distribuzione  più friendly alle case editrici e agli autori indipendenti in circolazione.

Ultimo aggiornamento, Gennaio 2025.

--

Come stabilito nel Contratto di distribuzione, paragrafo 11.2, non sono ammessi:

  1. contenuti, dati o informazioni illegali o contrari alla normativa sui dati personali, al buon costume e/o all'ordine pubblico.
  2. libri che contengono contenuti pornografici, pornografia infantile e/o contenuti osceni, diffamatori o abusivi contrari alle linee guida degli store; contenuti discriminatori o offensivi legati a religione, razza, genere e nazionalità o offensivi nei confronti di soggetti terzi.

--

Anche se la nostra politica sui contenuti è ben visibile sul nostro sito web e nel nostro accordo di distribuzione, nel tempo siamo stati costretti a gestire un numero crescente di " malintenzionati" (o spammer) che hanno approfittato della semplicità e immediatezza della nostra piattaforma per pubblicare e distribuire un’enorme quantità di contenuti di bassa qualità, principalmente ebook.

Questo problema danneggia i consumatori e influisce negativamente sulla reputazione dei nostri editori e dei partner commerciali, sia nei negozi che nelle biblioteche. Inoltre, alimenta un crescente pregiudizio nei confronti delle opere pubblicate in maniera indipendente che riteniamo sia estremamente importante non supportare.  Vogliamo impegnarci per risolvere questo problema.

A nostro avviso, il modo migliore per affrontare il problema è quello di mettere in atto queste "Linee guida per l'integrità dei contenuti" di StreetLib e renderle pubblicamente disponibili qui di seguito.

--

I criteri seguenti descrivono i tipi di contenuto che StreetLib può bloccare automaticamente o con l'intervento del nostro team di gestione dei contenuti:

1-- Contenuti con codici ISBN non validi. Il codice ISBN deve essere acquistato e registrato dall'agenzia ISBN nazionale del tuo paese: ogni ISBN non registrato dall'agenzia ISBN nazionale e/o ottenuto da un generatore ISBN non ufficiale verrà rifiutato.

2-- Libri o contenuti di cui non puoi documentare i diritti su richiesta, come contenuti non originali o contenuti disponibili gratuitamente online e replicabili senza limitazioni.

3-- Libri o contenuti che imitano titoli popolari, con copertine, design di copertina, titoli, nomi di autori o contenuti simili.

4-- Libri con contenuti fuorvianti o che potrebbero creare confusione nell'acquirente, ad esempio libri con descrizioni o copertine sbagliate.

5-- Libri creati utilizzando intelligenza artificiale (IA) o processi automatizzati, se non correttamente categorizzati usando i metadati disponibili nella scheda articolo, e/o contenenti contenuti errati o di bassa qualità.

6 -- Libri di bassa qualità - testo o immagini contenenti errori o non curati, incompleti, con problemi di metadatazione o di contenuto che rendono il libro di difficile comprensione.

7 -- Libri che sono riassunti di altre opere. Sono invece accettate le guide allo studio, analisi di altre opere e simili, libri non limitati quindi al riassunto di opere terze ma con contenuto inedito di cui possiedi i diritti. In questi casi: a) il titolo nei metadati e nella copertina deve riportare chiaramente di che tipo di contenuto si tratta (guida allo studio, analisi, ecc.); b) la copertina non deve assomigliare o ricordare l’opera originale; c) gli autori dell’opera originale non devono essere riportati come autori della guida o analisi; d) il contenuto deve essere incluso nella categoria di destinazione corretta, es. ausili didattici (STU000000).

Avviso contenuto sensibile o trigger warning

Nel caso in cui il libro faccia menzione o descriva argomenti sensibili (o cosiddetti triggeranti, poiché richiamano esperienze traumatiche), è obbligatorio includere un avviso (trigger warning) nella sinossi che indichi appunto la presenza di contenuto sensibile. Ne sono esempi libri che trattano temi come lo stupro, i disturbi alimentari o il suicidio. 

Tutela dei minori

Come indicato nell’articolo 11 del Contratto di distribuzione e nell’articolo Contenuti per adulti e Contenuti sessualmente espliciti, non sono ammessi contenuti pornografici o pedopornografici. Inoltre, viene applicata una politica di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi forma di abuso sessuale su minori nei testi, nelle immagini o nei contenuti audio dei libri.

Per i libri con contenuti sensibili o sessualmente espliciti che rientrano tra quelli ammessi,è obbligatorio segnalare nella sinossi la presenza di protagonisti minorenni (di età inferiore ai 18 anni), se pertinente.

Ci riserviamo la facoltà di rimuovere i contenuti che non soddisfano i criteri di qualità previsti senza necessità di preavvisare l'editore.

--

Stiamo facendo del nostro meglio per migliorare il nostro sistema, combattere gli spammer e supportare al meglio il nostro network clienti e partner: autori, editori, siti di vendita, lettori e tutti gli appassionati di libri.

Le linee guida sull'integrità dei contenuti di StreetLib sono in continuo aggiornamento e ci impegniamo a rispettarle in modo preciso e puntuale per il bene di tutto il mondo editoriale.

Still need help? Contact Us Contact Us