Se vuoi produrre uno o più audiobook puoi affidarti a StreetLib e Il Narratore e richiedere un preventivo senza impegno. Maggiori dettagli a questa pagina.
In alternativa puoi procedere alla produzione dei tuoi audiolibri in autonomia o tramite studi di registrazione di terze parti.
In questo caso sarà fondamentale che i file da te prodotti rispettino le specifiche richieste e siano caricati nelle modalità elencate di seguito.
Specifiche per la produzione e il caricamento di un audiolibro
I file audio
- Dovrai caricare tutte le tracce audio singolarmente e in formato mp3 (mono o stereo). I file audio devono essere compressi a 128 Kbps 44 Hz - oppure 192 Kbps 44.1Hz, 16 bit se vuoi pubblicare il tuo audiolibro su Audible.
- Il bitrate non deve essere variabile ma uniforme per tutte le tracce.
- Audible richiede un livello audio medio compreso tra -24 dB e -14 dB (RMS).
- L'ordine dei file audio deve coincidere con la corretta sequenza dell'opera.
NOTA BENE. La distribuzione degli audiobook su Audible è aperta esclusivamente alle case editrici che invitiamo a contattarci tramite support@streetlib.com per ottenere maggiori dettagli.
L'anteprima
Dovrai fornirci un sample (o anteprima) che dovrai caricare separatamente e nella sezione Anteprima della scheda articolo:
- Carica una anteprima_ sample a 192 Kbps, la durata dovrà essere dai 5' ai 6' max.
- Rinomina il file anteprima in questo modo: Isbn_autore_titolo_sample.mp3
Come rinominare e organizzare i file mp3
- Tutte le tracce che compongono l'audiolibro dovranno essere numerate progressivamente
con 3 cifre:
Esempio:
001_capitolo_1.mp3
002_capitolo_2.mp3
003_capitolo_3.mp3
004_epilogo.mp3
Ecc.
Per indicare il capitolo potrai scrivere il numero del capitolo o il nome del capitolo stesso,
cercando di rispettare il più possibile l’indice originale del libro. Dovrai scrivere il nome senza
lasciare spazi vuoti.
- I caratteri di testo del nome possono essere sia in maiuscolo che in minuscolo.
- Il nome della traccia non deve contenere i seguenti caratteri \ / ? : ‘ * ”, ><| né accenti sulle parole (à,è,ò, ecc.)
- Ogni numero e parola del nome devono essere collegati da underscore (trattino basso: _) (vedi esempi sopra)
- I nomi dei file mp3 (compreso il numero e gli underscore) NON devono essere più lunghi di 50 caratteri
- Se un capitolo o un brano del testo ha una durata troppo lunga (superiore a 1 ora) è meglio suddividerlo in due o più tracce, così:
001_capitolo_1_parte_1.mp3
002_capitolo_1_parte_2.mp3 - Per una migliore fruibilità e visualizzazione dei file mp3 nelle varie app e player audio utilizzati dagli utenti, è consigliabile che le tracce audio e i sample abbiano incorporati i TAG ID3 e la copertina 600x600. Per incorporarli, si possono usare diversi software (anche gratuiti) disponibili in rete che permettono di assegnare i TAG ID3 con grande facilità (tra gli altri consigliamo TAGSCANNER gratuito).
- Suggeriamo di evitare pause o silenzi superiori a 2 secondi in nessuna delle parti delle varie tracce audio.
La copertina
- la copertina per l'audiolibro dovrà essere in .jpg, profilo colore RGB 72DPI, 2400x2400 px (o superiore purché rispetti queste proporzioni).
- La copertina dovrà contenere questi metadati: autore, titolo, opzionalmente la voce narrante, il logo dell'editore. Non dovrà contenere nessun riferimento al formato del libro (es. la parola "Mp3" non dovrà essere riportata in copertina)
- Il file della copertina dovrà essere rinominato esattamente come l’audiolibro.
Es. ISBN_Hugo_Miserabili_2400.jpg.
Alcune note sui METADATI
- Sinossi. Suggeriamo lunghezza minima di 600 caratteri e massima di 3000 caratteri.
- Keywords. Per la pubblicazione su Audible è obbligatorio inserire almeno 5 Parole Chiave.
- Prezzo. Non è possibile distribuire audiobook gratuiti.
- Pubblicazione di collane di audiolibri. Se intendi pubblicare un audiobook che corrisponde a un dato volume di una collana/serie, è necessario che ti assicuri che siano presenti in StreetLib anche i volumi eventualmente precedenti della serie, altrimenti l'audiolibro potrebbe essere rifiutato da alcuni store.
- È obbligatorio indicare il nome del narratore dell'audiolibro.
Per aggiungere questa informazione nella scheda articolo, è necessario andare alla sezione "Metadati" e inserire l'elemento "contributor-nrt" in una delle righe della colonna "Nome" e indicare il nome del narratore alla riga corrispondente nella colonna "Valore". Puoi indicare più voci narranti compilando la riga "Valore" con i nomi dei narratori separati da ";" (punto e virgola), es: Narratore uno; narratore due.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.